Uffici acquisti strutturati, dotati di procedure dettagliate finalizzate alla salvaguardia dei criteri di trasparenza e garanzia a tutela della Azienda, si trovano ad impegnare del tempo per concludere accordi di basso valore che normalmente sono numericamente rilevanti. Troppo tempo rispetto al valore che quegli stessi ordini o accordi possono produrre in termini di prezzi unitari o risparmi ottenuti.

    L’approccio del “tail spend” (esternalizzazione degli ordini/accordi di basso valore) permette alle risorse interne di un ufficio acquisti di concentrarsi su quelle singole negoziazioni e su quei singoli accordi che invece, se ben preparati e negoziati, portano risultati economici rilevanti ed importanti.
    Aes Buyer mette a disposizione dei Clienti le capacità e le risorse organizzative per gestire – in accordo alle procedure interne dell’Azienda cliente e con eguale trasparenza e rigorosità – quelle numerose negoziazioni di basso impatto, garantendo velocità e risultati economici.