Il mercato

    Il mercato offre un’ampia scelta: oltre 2.000 aziende sono registrate come call center, anche se solamente circa 200 svolgono attività realmente assimilabili al Contact Center presso 330-350 sedi operative
    Il settore è caratterizzato dalla presenza di alcuni operatori (il 40% del fatturato del settore è fatto da 7 grandi aziende), prevalentemente nazionali, di dimensioni medio-grandi, appartenenti a gruppi diversificati ed integrati, in grado di gestire processi di business completi.

    A questi grandi operatori si affiancano numerose aziende medie e di piccole dimensioni, ma ad elevata specializzazione. Le attività svolte sono ad alta intensità di lavoro e tra dipendenti e collaboratori esterni operano circa 50.000 unità FTE di cui il 73% con contratto da dipendente.

    La marginalità è tuttavia molto bassa, ad esempio i sette maggiori operatori dichiarano un rapporto EBITDA/ricavi nel 2015 pari al 5% e nel 2014 era al 6,4%.

    Il nostro approccio

    Il moderno Contact Center fornisce informazioni o servizi ai Clienti attraverso diversi canali quali: telefono, e-mail, sms, chat, ecc… Sia in modalità Front End che in Back Office.
    Il Call Center è un’importante vetrina che influenza molto l’immagine percepita dai Clienti è pertanto fondamentale far sì che l’investimento effettuato dia il massimo risultato possibile.

    Molto spesso al fine di ottimizzare le spese di tale comparto merceologico vengono messe a gara. In questo caso è fondamentale la redazione di un capitolato ben strutturato ed esaustivo in cui siano ben riportate:

    1. le finalità del servizio
    2. le prestazioni da erogare
    3. le infrastrutture a disposizione e i collegamenti necessari con le piattaforme della committente
    4. i meccanismi di prezzo
    5. indici legati per i livelli di servizio
    6. indici della qualità
    7. meccanismi di Malus e Bonus al raggiungimento o al mancato raggiungimento di obiettivi

    Obiettivo

    Il capitolato deve contenere anche una metodologia di revisione costante degli importi pagati per un singolo servizio o attività. Infatti la normale curva di apprendimento ed altre situazioni contingenti tipiche del settore, rendono indispensabile un meccanismo dinamico per la formulazione del prezzo.

    Le attività, nel caso di una gara di un Contact Center, non si esauriscono tuttavia con la firma del contratto con l’appaltatrice. Queste devono altresì proseguire con la gestione del contratto stesso con un’attività di monitoraggio per un miglioramento continuo delle performance del fornitore e dei servizi offerti, attraverso l’applicazione di sistemi premianti che diano un vantaggio a tutte le parti.

    AES buyer vanta in questo campo un’approfondita esperienza avendo operato in realtà aziendali i cui acquisti in call center impattano oltre il 50% del mercato nazionale.