Conoscere quale tipologia contrattuale è più utile utilizzare in determinate particolari circostanze negoziali, aiuta ad aumentare il grado di tutela della Azienda.

    Gestire un accordo quadro e costruire degli ordini attuativi che contengano tutte le informazioni necessarie e indispensabili per essere certi che la prestazione sia esattamente quella che si ha intenzione di normare, è sempre rilevante per poter impostare il rapporto contrattuale con i partner in maniera paritetica e non subordinata.

    Avere a disposizione testi contrattuali di riferimento sperimentati e verificati per l’emissione di un ordinativo spot o per un acquisto rapido, è garanzia di un processo di gestione del rischio che la presenza su mercati complicati comporta.

    Il controllo della contrattualistica secondo il metodo AES Buyer passa attraverso la creazione di contratti e ordini standard che vengono adattati e personalizzati alle esigenze delle singole Aziende.