Il mercato

    La logistica in Italia vale circa 110 miliardi e nello specifico la logistica conto terzi ha toccato gli 80 miliardi di euro.
    In generale le aziende in Italia fanno sempre un maggior ricorso a Società specializzate del settore, ricorrendo all’outsourcing dei servizi di logistica.
    Il mercato attuale sta premiando come vincenti, nuovi approcci alla logistica che richiedono la collaborazione sempre più intensa tra i diversi attori quali: le aziende committenti, fornitori di tecnologia e fornitori di servizi logistici e di trasporto. La presenza di più soggetti diversi tra loro, permette di creare servizi più completi ed economicamente più efficienti.

    Nello specifico le aziende preferiscono non sviluppare un sito di e-commerce direttamente, ma di darlo in appalto alle aziende di logistica che attraverso i loro partner provvedono, non solo alla creazione del sito e alla gestione degli ordini nelle varie fasi, ma anche alla fatturazione e all’incasso.
    Infine, nell’offerta integrata delle società di logistica troviamo anche i servizi di dematerializzazione e della conservazione dei documenti originali e dei servizi di ricerca e recapito dell’originale.

    Il nostro approccio

    La logistica spesso costituisce un’ importante voce di spesa che deve essere analizzata nel dettaglio. Bisogna trovare innanzitutto aree di risparmio nelle modalità di gestione e nella riduzione degli spazi. È pertanto importante svolgere una fase di assessment iniziale, per stabilire:

    1. le modalità e la frequenza dei servizi richiesti.
    2. la validità delle procedure in essere
    3. l’integrazione e l’interfacciabilità tra i sistemi informatici gestionali di Appaltatore e Appaltante (spesso questa fase non viene analizzata in fase di preparazione di una gara ma ed invece costituisce un elemento di costo importante e soprattutto di velocizzazione dell’avvio dei servizi).

    Sarà poi quindi necessario comprendere i valori numerici del servizio da acquisire. Gli elementi tradizionali:

    1. Spazi in metri quadrati destinati allo stoccaggio
    2. Numero di ordini gestiti
    3. Movimentazione e gestione delle scorte
    4. Servizi di imballaggio
    5. Consumi dei materiali
    6. Linee produttive e di kitting (attività che prevede l’assemblaggio di più prodotti nello stesso imballaggio)
    7. Trasporti

    Ed infine sarà opportuno comprendere quali innovazioni affiancare al servizio logistico tradizionale, come ad esempio:

    1. Creazione di un sito di e-commerce e della gestione amministrativa dello stesso
    2. Scansione di documenti
    3. Gestione appuntamenti per consegne qualificate e gestione dei reclami

    La scelta di una società a cui affidare la propria logistica deve essere attentamente valutata e spesso il prezzo è solo una delle variabili da prendere in considerazione.

    Il partner logistico non è più unicamente un “costo” ma diventa parte integrante nel proprio processo di sviluppo della Clientela e si trasforma in un valore aggiunto nell’incrementare i ricavi.