Nel contesto attuale le aziende hanno bisogno, per motivi contingenti (es. maternità, malattie, carichi di lavoro) o strutturali, la necessità di introdurre dei professionisti esterni che affianchino – per un periodo limitato e con un chiaro mandato – le strutture esistenti.
Ecco allora che può essere rilevante il contributo di un temporary manager per attivare processi di change management e per introdurre competenze e conoscenze di alto livello che permettano all’azienda di migliorare gli acquisti preesistenti e di cogliere nuove opportunità.